
IL REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO
Revisione 1.0 del 2 Febbraio 2014
Descrizione: I Vespa Club Brescia, Chiari, Crema-Castelleone, Mantova, Pavia, organizzano il Campionato Lombardo 2014 , una manifestazione turistica a media imposta (35 km/h.), con l'obiettivo di promuovere la specialità “regolarità vespistica”.
I partecipanti dovranno seguire un percorso indicato da un “Road Book”, aperto alla circolazione stradale, consegnato loro dal Vespa Club organizzatore. Gli stessi dovranno rispettare le normali regole del codice della strada.
Lungo il percorso, selezionato per qualità paesaggistiche e turistiche, saranno posizionati controlli di transito (controllo timbro CT).
In aree delimitate e chiuse al traffico verranno allestiti controlli di media oraria (controllo orario CO), e prove di abilità regolaristica (prova speciale PS, prova di abilità PA).
L’abilità nel seguire il percorso, la capacità di rispettare la media imposta e comunque la complessiva regolarità di percorrenza saranno premiate.
La classifica verrà stilata alla fine di ogni tappa e verrà pubblicata sui siti dei VC organizzatori.
La manifestazione si svolgerà la domenica mattina con partenza attorno alle ore 9,30 /10,00.
1) Lunghezza del percorso
La lunghezza è fissata tra i 60 e i 100 km circa per ogni tappa.
2) Caratteristiche
Il Trofeo prevede minimo per ogni tappa :
Num. 3 prove speciali / abilità (PS/PA)
Num. 1 controlli timbro (CT)
Num. 3 controlli orari (CO)
3) Prova Speciale (PS)
Per prova speciale (PS) si intende un percorso allestito in area delimitata e chiusa al traffico.Il singolo partecipante dovrà percorrerla due volte nello stesso senso. Saranno chiaramente indicati l’inizio e la fine del percorso allo scopo di poter cronometrare la prestazione. Non è da considerarsi assolutamente una prova velocistica.
4) Prova di Abilità (PA)
Per prova di abilità si intende un percorso in area delimitata e chiusa al traffico. Il singolo partecipante dovrà percorrerla in un tempo imposto dall’organizzazione.Saranno chiaramente indicati l’inizio e la fine del percorso allo scopo di poter cronometrare la prestazione. Le differenze rispetto al giusto passaggio alla fine del percorso matureranno penalità in classifica finale.
5) Controllo Timbro
(CT)Per controllo timbro, si intende un controllo in un punto obbligato lungo il percorso allo scopo di verificare l’effettivo passaggio dei partecipanti.
6) Controllo Timbro Orario (CTO)
Per Controllo Timbro Orario (CTO) si intende un punto di passaggio obbligato lungo il percorso allo scopo di verificare l'effettivo passaggio dei partecipanti. Il concorrente dovrà presentarsi al CTO ad un tempo di ingresso imposto.Non sono ammessi anticipi. Il ritardo di passaggio è ammesso senza penalità entro i primi trenta minuti dal proprio orario di passaggio. Oltre verrà conteggiata una penalità in classifica finale (vedi “Penalità” ). Il concorrente che subisca questo aggravio di classifica può comunque continuare la prova.
7) Controllo Orario (CO)
Per Controllo Orario (CO) si intende un controllo in un punto di passaggio obbligato dove ipartecipanti sono sottoposti a controllo tempo di media. La tabella di marcia di ognipartecipante riporta chiaramente e precisamente l’orario di passaggio. Le differenze rispetto all’orario previsto matureranno penalità in classifica finale (vedi “Penalità”).
Per la mancata presentazione al CO rispetto all’orario stabilito, verrà conteggiata una penalità in classifica finale di 300 punti. Il concorrente che subisca questo aggravio di classifica può comunque continuare la manifestazione, e ripetere solo la prova mancata con un nuovo orario assegnato dalla giuria.In corrispondenza dell’inizio della zona “No stop” di ogni CO è rilevabile l’ora ufficiale dellamanifestazione.
8) Tabella di Marcia (TM)
Il VC organizzatore fornirà una tabella di marcia (TM) individuale per ogni concorrente dove verranno specificati tutti i tempi dei CO e PA e eventuali CTO, previsti nelle giornate della manifestazione.
9) Road Book (RB)
Il VC organizzatore, in qualità di selezionatore del percorso, appronta un road book (RB) del tracciato. Il RB contiene chiaramente indicati:
* percorrenza parziale e totale in kilometri / metri dalla partenza ad ogni riferimento di incrocio/struttura etc. del percorso.
* Tempi di percorrenza dei settori secondo la media oraria calcolata dall’Organizzazione.
10) Cronometristi
Il VC organizzatore predispone un apposito gruppo di cronometristi ufficiali appartenenti alla Federazione Nazionale Cronometristi locale. Essi garantiranno l’esatta presa dei tempi nel rispetto del presente regolamento e produrranno le classifiche di gara.
La loro postazione sarà accessibile solo allo staff organizzatore che sarà immediatamenteidentificabile e riconoscibile. Chiunque dei partecipanti non rispetti tale prescrizione potràessere sanzionato ad insindacabile giudizio del Direttore di Gara. Tale prescrizione è valida anche per elementi del pubblico riconducibili in qualsiasi modo ai partecipanti.
11) Partecipanti
Possono partecipare al Campionato Lombardo tutti i piloti maggiorenni, in regola con iltesseramento anno 2014, iscritti ad un Vespa Club Lombardo. E’ istituita la categoria OPEN che comprende partecipanti iscritti a Vespa Club fuori regione Lombardia , avranno una premiazione separata ma non potranno partecipare alla classifica della finalissima.E' ammessa la partecipazione di piloti minorenni iscritti ad un VC Lombardo consottoscrizione firmata dai genitori per assunzione responsabilità.Il partecipante dovrà avere la patente, patentino o qualsiasi altro documento richiesto dalCodice della strada idoneo alla guida del veicolo in corso di validità e dovrà dichiarare, sotto la sua esclusiva responsabilità, di godere di buona salute e di non essere sotto l’effetto di stupefacenti e/o alcool. È obbligatorio l’uso di casco regolarmente omologato, indossare guanti ed avere braccia e gambe coperte. Si consiglia vivamente l’uso di capi tecnici protettivi.Ogni partecipante dovrà risultare iscritto a MOTO ASI (Alleanza Sportiva Italiana) contessera in corso di validità (2014), e dovrà avere e posizionare sullo scudo del mezzo ilfascione del proprio club di appartenenza. Dato il valore turistico amatoriale dellemanifestazioni, ogni partecipante al momento dell’iscrizione accetta di partecipare sotto lasua esclusiva responsabilità e contestualmente sottoscrive una manleva per l’organizzazione e una conferma di essere a conoscenza e di accettare in toto il regolamento generale e particolare della manifestazione. Non è ammesso il passeggero.
12) Squadre
Possono partecipare squadre formate da tre piloti, appartenenti ai Club nei quali sono iscritti.E’ prevista per ogni singola tappa una classifica stilata dalla somma delle penalità ottenutedai singoli piloti. Per la classifica finale del trofeo è necessario che le squadre partecipantisiano composte sempre, da almeno due, degli stessi piloti. Il punteggio attribuito è lo stesso riservato alla classifica dei singoli piloti. (es. 20 punti al !°, 17 al 2° etc. etc.).
13) Briefing
Il VC organizzatore prepara un briefing prima di ogni partenza e/o in qualsiasi momento sirenda necessario per comunicare ai partecipanti ogni notizia e/o segnalazione degne di nota ed utili alla sicurezza dello svolgimento della manifestazione. Tutti i partecipanti sono obbligati a parteciparvi. Durante il briefing potranno essere chiariti eventuali dubbi interpretativi sul regolamento. Il parere espresso dal Direttore di Gara è l’unico valido ai fini interpretativi.
14) Veicoli
Sono ammessi a partecipare al Trofeo tutti i modelli di Vespa e Cosa. I veicoli dovrannoessere :* in regola con il codice della strada,* in regola con la revisione obbligatoria,* in condizioni di efficienza ottimali,* coperte da Assicurazione RC,* forniti di documenti regolari.Tutti i concorrenti dovranno essere presenti nella zona iscrizioni/ briefing almeno 30 minutiprima della partenza del primo concorrente. Il rifornimento è ammesso esclusivamente presso i normali distributori di carburante. E’ espressamente vietato il trasporto di carburante in qualsiasi forma/modo.
15) Allestimenti speciali
I veicoli iscritti potranno essere equipaggiati con strumentazioni di rilevamento tempo atte allo spirito regolaristico delle manifestazioni. Tali strumentazioni non potranno in alcun modo alterare/migliorare le prestazioni originali del mezzo ma dovranno esclusivamente essere di ausilio al pilota nella partecipazione.
È ammesso qualsiasi tipo di strumentazione di rilevamento tempo purché non sonoro. E’ammessa la sincronizzazione manuale tra cronometri, mentre è vietata la sincronizzazionevia cavo. E’ vietato l’uso di navigatori GPS di qualsiasi tipo. E’ vietato l’uso di caschi e diqualsiasi apparecchiatura con tecnologia Bluetooth.
16) Classifiche
Saranno premiati i seguenti piazzamenti:
* Primi 20 classificati assoluti
*Primo, secondo, terzo class. Squadre
* Premio 1° classificato OPEN ( non iscritto a VC Lombardo)
* Premio 1° classificata femminile
Posizione d’arrivo Punti
1° 20
2° 17
3° 15
4° 12
5° 10
6° 8
7° 7
8° 6
9° 5
10° 4
11°-20° 2
21°-fine 1
squalifica 0
Il Trofeo si svolgerà su cinque tappe, con lo scarto di una (per stilare la classifica finale verranno presi in considerazione i quattro migliori risultati ottenuti).
Viene istituito un ”gettone di presenza”, per ogni partecipazione di tappa. Solamente nella redazione della classifica generale, verranno aggiunti 2 punti al risultato ottenuto.
La classifica generale del Campionato, viene redatta dai Club organizzatori tenendo conto dei risultati individuali e, pubblicata sui propri siti.
17) Penalità
* L’ Unità di Tempo prescelta per i controlli di tutto il Campionato è il decimo di secondo.
* Per ogni UT di anticipo/ritardo ai CO 1 punto.
* Per ogni UT di anticipo/ritardo alle PS/PA 1 punto.
* Piede a terra (ogni) durante PS/PA : 10 punti.
* Arresto del veicolo in PS/PA : 40 punti (è possibile la messa in moto senza ulteriori aggravi).
* Piede a terra (ogni) durante eventuale tratto Non Stop : 10 punti.
* Arresto del veicolo e conseguente piede a terra durante tratto Non Stop : 40 punti (è possibile la messa in moto senza ulteriori aggravi).
* Mancato rispetto del tracciato PS/PA : 50 punti.
* Salto / abbattimento dei birilli / ostacoli nella PS/PA : 10 punti (il tocco senza abbattimento / spostamento non genera penalità).
* Salto di CT: squalifica.
* Ritardo al CO: 300 punti.
* Mancata riconsegna/perdita della tabella di marcia: 50 punti.
Nella redazione della classifica finale, in caso di ex aequo si prenderà in considerazione, le penalità conseguite nell’ultimo CO, nel penultimo CO e così via.
18) Reclami
I reclami dovranno essere presentati al Direttore di Gara (il quale non potrà gareggiare nella manifestazione organizzata dal proprio club e ne sarà unico garante) previo pagamento di Euro 100 (cento), restituiti in caso di accettazione.
Scaduti i trenta minuti dalla pubblicazione delle classifiche si intenderanno accettate le stesse e tutto lo svolgimento della prova.
Date del Campionato Lombardo di Regolarità 2014
6 Aprile - VC Brescia - tel. 3489351860
18 Maggio - VC Pavia - tel. 3356507768
13 Luglio - VC Crema Castelleone - tel. 3482507693
3 Agosto - VC Chiari - tel. 3283354663
31 Agosto - VC Mantova - tel. 3293709725
Chiari, 02 febbraio 2014
Il Presidente VC Brescia Paolo Fogliata
Il Presidente VC Chiari Fabio Togni
Il Presidente VC Crema Castelleone Ettore Carcano
Il Presidente VC Mantova Claudio Federici
Il Presidente VC Pavia Giuseppe Carena
